Definizione:Branca dell'elettrologia che studia i fenomeni dovuti a cariche elettriche statiche. L'elettricità statica è l'accumulo superficiale e localizzato di cariche elettriche su di un corpo.
La massa equivalente in acqua del calorimetro teorica e' una misura indiretta V F
La massa equivalente in acqua del calorimetro e' una massa d'acqua contenuta nel calorimetro V F
La massa massa d'acqua fredda e' una misura indiretta V F
Durante le elaborazioni,essendo tutte masse d'acqua, non si tiene conto del calore specifico dell'acqua V F
Nel caso di un errore percentuale del 4,34% il suo valore sara' arrotondato a 4,3 V F
L'errore assoluto e' dato dalla differenza tra la misura teorica e quella sperimentale V F
La temperatura di equilibrio e' quella temperatura alla quale non avvengono piu' scambi di calore V F
Nel SI l'unita' di misura della temperatura e' il °C V F
Il calorimetro e' uno strumento utilizzato per misurare quantita' di calore assorbite o cedute da un corpo V F
L'energia e' la capacita' di un sistema di compiere una misura V F
Al fine di determinare la misura della massa equivalente, e' stato necessario ricorrere all'equazione dell'equilibrio termico V F
Il calorimetro utilizzato nell'esperienza assorbe una quantita' di calore pari a quella assorbita da 170 g d'acqua V F
Negli scambi di calore, a parita' di variazione di temperatura, la quantita' di calore scambita e' inversamente proporzionale alla massa del corpo V F
L'unita' di misura del calore e' uguale a quella del Lavoro V F
Il calore specifico e' la quantita' di calore necessaria per innalzare di 1K un grammo di una specifica sostanza V F
Procedimento
Prendo dall'armadio una baccchetta di bachelite ()
Le immagini sono soltanto a scopo illustrativo. Per le misure bisogna far riferimento alla tabella dati.