Per assicurare una base comune di know how conoscitivo, in particolare per i docenti privi di specializzazione e che operano per la prima volta nell'insegnamento su posto di sostegno, questo Ufficio Scolastico Regionale propone, anche per l’a.s. 2019/20, il percorso formativo di cui
all’allegato A. Gli incontri, svolti in più territori dell’Emilia-Romagna si rendono necessari anche in considerazione delle innovazioni normative in tema di inclusione e consentiranno ai partecipanti di disporre di un quadro di contesto e di riferimento per meglio orientare l’anno di servizio su posto di sostegno. L’attività formativa si articolerà in momenti seminariali plenari realizzati anche grazie alla collaborazione con gli Uffici di Ambito Territoriale e con i Centri Territoriali di Supporto.
I tempi dell’azione formativa sono programmati in modo da coadiuvare la delicata e decisiva fase di accoglienza e di avvio della progettazione che avviene, dopo una prima fase conoscitiva, nelmese di settembre e che si consolida nei mesi di ottobre, sostanziandosi nella definizione del Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.).
(...) Per i docenti in periodo di formazione e prova, in riferimento alla nota USR-ER 16 settembre 2019, prot. 18510, si valuta che la partecipazione al percorso formativo di cui trattasi possa essere considerata come parte della quota oraria di attività formativa in presenza.